Caricamento...

Mortadella: un classico che non smette di stupire

Morbida, profumata, con quel sapore deciso che sa di convivialità, festa e momenti condivisi: la mortadella è uno dei simboli più amati della gastronomia italiana.

Un salume antico (e goloso)

Le sue origini affondano nella storia: già i Romani conoscevano preparazioni a base di carne suina aromatizzata e cotta. Ma è a Bologna, secoli dopo, che la mortadella trova la sua consacrazione: carne finemente tritata, lardo a dadini, pepe in grani e una cottura lenta che le regala la sua tipica consistenza vellutata e il profumo inconfondibile.

Oggi la mortadella è tutelata dalla IGP e rappresenta un’eccellenza che parla di tradizione, artigianalità e gusto autentico.

Storia della mortadella

La mortadella nasce a Bologna e nei dintorni, in un territorio dove il maiale è sempre stato sapienza di famiglia. Immagina una bottega: profumo caldo, il coltellino che scivola e quei lardelli candidi come piccole luci nella fetta rosa. È un salume che racconta gesti antichi e pazienza: carne scelta, aromi misurati, una cottura lenta che fa venire voglia di pane appena sfornato.

Sull’origine del nome si sono fatte tante ipotesi: c’è chi parla di mortaio, per ricordare il pestare di carni e spezie, e chi evoca il mirto, un profumo mediterraneo usato un tempo per insaporire. Al di là dei libri, il senso rimane lo stesso: cura, equilibrio e tempo.

Di generazione in generazione, ricette e segreti sono passati dalle antiche corporazioni alle mani dei salumai di oggi. Il risultato è una specialità protetta e riconosciuta, che continua a parlare il linguaggio della qualità italiana.

È questa storia, fatta di semplicità ben eseguita, che ci ispira anche in cucina: da qui nasce la nostra Mozzarella in Carrozza con mortadella, granella di pistacchi e senape dolce, un incontro tra tradizione e un tocco sorprendente che fa sorridere al primo morso.

Versatilità in tavola

La mortadella è un ingrediente trasversale: perfetta nel panino, sorprendente in mousse e ripieni, protagonista di taglieri e aperitivi. Il suo carattere rotondo incontra bene consistenze cremose e note croccanti, ma anche contrasti dolce-salato.


Abbinamenti da provare

Una delle cose belle della mortadella è la sua versatilità:

  • Pane croccante e un velo di ricotta o stracchino per una tartina immediata.
  • Verdure dolci (zucca, peperoni) che ne esaltano la morbidezza.
  • Frutta secca (pistacchio, nocciola) per un contrasto di texture.
  • Mostarde e senapi a intensità controllata, come la nostra senape dolce.

Idea facile per l'aperitivo

Crostini con mortadella, ricotta e miele: pane grigliato, ricotta fresca, un filo di miele di acacia e una fetta di mortadella ben piegata. Completa con granella di pistacchi per richiamare il nostro abbinamento di casa.

La Mozzarella in Carrozza secondo noi

Nel nostro laboratorio, la Mozzarella in Carrozza con mortadella, pistacchi e senape dolce nasce per l’Ho.Re.Ca. e per i professionisti che cercano costanza e praticità senza rinunciare al gusto. Croccante fuori, filante dentro, con il profumo avvolgente della mortadella e il contrappunto aromatico della senape: un boccone che si fa ricordare.

Se lavori nella ristorazione e vuoi saperne di più, contattaci dalla pagina Distribuzione Ho.Re.Ca.