Caricamento...

Asiago: il formaggio che racconta le montagne venete

Quando si parla di formaggi italiani dal carattere autentico, l’Asiago occupa un posto speciale.

Nato sugli altipiani veneti, dove pascoli verdi e aria pulita danno al latte una qualità unica, questo formaggio racchiude secoli di tradizione casearia. La sua storia affonda le radici già nell’anno Mille: inizialmente prodotto con latte ovino, passò nei secoli al latte vaccino, diventando il simbolo stesso delle malghe alpine.

La sua forza sta nella doppia anima:

  • Asiago Fresco (o Pressato): dolce, delicato, morbido, dal gusto latteo che ricorda la panna e i fiori di montagna.
  • Asiago Stagionato (o d’Allevo): saporito, deciso, con una complessità aromatica che cresce con il tempo e che lo rende perfetto per chi ama i formaggi dal carattere intenso.

L’Asiago in cucina

In gastronomia, l’Asiago è un vero alleato creativo. Quello fresco si presta ad antipasti leggeri, insalate e panini gourmet, oppure fuso in preparazioni calde per una cremosità irresistibile. Lo stagionato, invece, diventa protagonista in risotti, gnocchi, paste ripiene e salse. Grattugiato o a scaglie, regala un tocco deciso anche alle insalate e ai piatti di carne.

Gli abbinamenti non mancano

  • con un bicchiere di Vespaiolo di Breganze o un Tai Rosso dei Colli Berici si esalta il gusto fresco e lattico,
  • con un Merlot veneto o un Valpolicella Classico trova invece la perfetta armonia nelle versioni più stagionate.

Una tradizione che continua

L’Asiago non è solo un formaggio: è il racconto di un territorio che ha saputo unire natura, cultura e gusto in un prodotto unico. Un simbolo delle montagne venete che ancora oggi sa sorprendere chi lo assaggia per la prima volta.

E da questa tradizione nasce anche una nostra interpretazione: da Cocai.food abbiamo creato la Mozzarella in Carrozza con Asiago DOP e Tastasale, un incontro tra due eccellenze venete che porta in tavola il sapore autentico della nostra terra.